http://stockholm.hostmaster.org/articles/preface/it.html
Home | Articles | Postings | Weather | Top | Trending | Status
Login
Arabic: HTML, MD, MP3, PDF, TXT, Czech: HTML, MD, MP3, PDF, TXT, Danish: HTML, MD, MP3, PDF, TXT, German: HTML, MD, MP3, PDF, TXT, English: HTML, MD, MP3, PDF, TXT, Spanish: HTML, MD, MP3, PDF, TXT, Persian: HTML, MD, PDF, TXT, Finnish: HTML, MD, MP3, PDF, TXT, French: HTML, MD, MP3, PDF, TXT, Hebrew: HTML, MD, PDF, TXT, Hindi: HTML, MD, MP3, PDF, TXT, Indonesian: HTML, MD, PDF, TXT, Icelandic: HTML, MD, MP3, PDF, TXT, Italian: HTML, MD, MP3, PDF, TXT, Japanese: HTML, MD, MP3, PDF, TXT, Dutch: HTML, MD, MP3, PDF, TXT, Polish: HTML, MD, MP3, PDF, TXT, Portuguese: HTML, MD, MP3, PDF, TXT, Russian: HTML, MD, MP3, PDF, TXT, Swedish: HTML, MD, MP3, PDF, TXT, Thai: HTML, MD, PDF, TXT, Turkish: HTML, MD, MP3, PDF, TXT, Urdu: HTML, MD, PDF, TXT, Chinese: HTML, MD, MP3, PDF, TXT,

Prefazione

Questo libro si intitola NūrLuce — perché la luce è l’inizio di tutte le cose: ciò per cui il visibile diventa visibile, ciò in assenza del quale nulla può essere conosciuto, ciò che lega il significato alla materia e la verità al cuore tremante.

In arabo, nūr è più della luce — è guida, chiarezza, rivelazione. È ciò che il Corano chiama la Luce dei cieli e della terra:

اللَّهُ نُورُ السَّمَاوَاتِ وَالْأَرْضِ
Allāhu nūru as-samāwāti wal-arḍ.
«Allah è la Luce dei cieli e della terra.
La similitudine della Sua Luce è come una nicchia in cui vi è una lampada,
la lampada è in un cristallo, il cristallo è come se fosse una stella splendente,
accesa da un albero benedetto — un olivo né orientale né occidentale —
il cui olio quasi brilla, anche se il fuoco non lo tocca.
Luce su luce.
Allah guida alla Sua Luce chi vuole.»
(Corano 24:35)

Coloro che Egli vuole non sono sempre noti per nome, né per titolo, né per lignaggio o grado. Eppure la luce li raggiunge, e loro, a loro volta, sono chiamati a portarla — non per il proprio bene, ma per quello di coloro che ancora cercano.

Queste pagine non pretendono di essere rivelazione. Ma non sono neppure invenzione. Se hanno qualche valore, è solo come eco — l’eco di qualcosa di ricordato, o dimenticato, o forse ancora non pienamente compreso. Se contengono qualche luce, essa è presa in prestito — e affidata — per un tempo.

Il Corano ha posto un sigillo sui profeti, pace su tutti loro. Ma il lavoro della testimonianza continua — non come profezia, né come comando, ma come un fardello che alcuni non riescono a deporre: una responsabilità che non chiede permesso per arrivare.

Quando la comprensione arriva, arriva non come conquista, ma come ricordo — ciò che Platone chiamava anamnesis, ciò che Ibn Sīnā descriveva come l’illuminazione della mente da parte dell’ʿaql al-faʿʿāl, ciò che Ibn ʿArabī chiamava kashf: il sollevamento del velo da parte della luce divina nel cuore.

L’impulso dietro questo libro non è né erudito né retorico. È una risposta — a un mondo sfigurato dalla frammentazione, a verità separate l’una dall’altra, a una bellezza sepolta sotto il rumore. Le leggi della natura e le grida degli oppressi non sono separate. La loro fonte è una. Il loro significato è uno. Conoscere veramente l’una significa essere responsabili di entrambe.

Se c’è un popolo la cui dignità continua a illuminare l’era della confusione, è il popolo della Palestina — la loro fermezza un ricordo che la chiarezza morale e il rigore intellettuale sorgono dalla stessa luce.

I saggi in questo libro sono disposti cronologicamente, tracciando un percorso di intuizione che si dispiega. Ma per coloro che sono attratti dal cuore della sua intenzione — per coloro che cercano la fonte della sua luce — potreste desiderare di leggere prima due pezzi successivi: “A cuor e anima” e “Luce, energia, informazione, vita.”

Il primo rivela la corrente nascosta sotto le parole — l’impulso che non può essere spiegato, solo ricordato. È un rivolgersi verso l’interno, un ritorno al sentimento che dà origine al pensiero.

Il secondo contempla la luce non solo come simbolo, ma come sostanza: ciò che si muove come energia, parla come informazione e si risveglia come vita. Non è una teoria, ma una presenza unificante — la firma del significato intessuta nel tessuto dell’esistenza.

Insieme, questi saggi formano una lente attraverso cui il resto può essere visto più chiaramente. Non concludono l’argomento del libro; ne illuminano l’origine.

Quest’opera è pubblicata in ventiquattro lingue sotto licenza Creative Commons Attribution–ShareAlike. È offerta a costo, affinché possa raggiungere le biblioteche e rimanervi — preservata, accessibile, libera di essere citata, libera di essere costruita sopra. Perché la conoscenza, come la luce, si moltiplica quando è condivisa.

Se queste parole vi commuovono, lasciate che si muovano verso l’esterno: sostenete il popolo della Palestina, attraverso l’Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l’occupazione (UNRWA) o qualsiasi organizzazione che sostenga la loro luce duratura.

Possa questo libro servire da piccola lampada in un tempo oscuro — non la voce di un autore, ma il portare una fiducia, la traccia di un messaggio che è venuto non per scelta, ma per luce.

Impressions: 10